La visione Hafeziana... di Maryam Fatemi Far I poeti lirici persiani hanno avuto un ruolo sottile e consapevole, più di quanto ha potuto rilevare l'occidente, nella cultura persiana. Condizionati dalla prepotenza religiosa imposta che ostacolava ogni forma di libertà laica, hanno scelto la strada dell'ambiguità per non farsi mettere all'indice e per poter farsi udire da chi era alla ricerca del diverso. » Continua ![]() Poesie e disegni della scrittrice vicentina Ines Scarparolo Tratte da “Quando fiorisce il pesco” - Edizioni Montedit – Melegnano (MI), 2001 LA SCIMMIETTA TITTI Sul binario di una piccola stazione arranca e sbuffa un treno affaticato. » Continua Sciamana dall’occhio d’oro La protesi di 5.000 anni fa Trovata in Iran, era ricoperta di materiale prezioso e la donna l’indossava come la benda di un pirata Tratto dal "Corriere della Sera" Era alta una spanna più delle altre donne e non passava inosservata. Aveva tra i venticinque e i trent'anni, la fronte un po' sfuggente, il mento deciso e la pelle bruna. Si vedeva che era straniera e probabilmente veniva dalla Penisola arabica, ma ciò che la distingueva da » Continua ![]() ROMA, 18 Settembre 2004 Conferenza del Prof. Michele Bernardini La Narrazione come terapia nella letteratura persiana Tratto dal sito: www.dialoghi.it » Continua ![]() Elyas Abu Moḥammad NEZAMI DI Ganjé (Azerbaigian 1141-1204 ). LE SETTE PRINCIPESSE Milano, Rizzoli, 1996 Storie tratte dalla tradizione indiana, leggende popolari persiane rielaborate liberamente da Nizami, che le ha innalzate a simbolizzare sette aspetti del destino umano, collegandole all’idea dei colori planetari. » Continua ![]() Ju-ja-larim Una filastrocca azera; Traduzione dall'azero in italiano: Pirooz Cib,cib,pulcini miei, Cib,cib, cib,cib,pulcini miei, pulcini belli miei, miei pulcini dalle piume di seta! » Continua LE NUVOLE di Ines Scarparolo Leggere come ciuffi di cotone vanno nel cielo le nubi vagabonde. » Continua ![]() BAMBINI di INES SCARPAROLO Ci sono bimbi al di là del mare costretti dalla guerra a essere soldati, » Continua ![]() Al Festival del Cinema di Tehran (31 gennaio fino a 11 febbraio), un omaggio a Mario Monicelli. Il festival nazionale iraniano, Fajr (in persiano l'aurora), ha scelto tredici film per raccontare un veterano del cinema italiano. Fonte:https://italian.irib.ir » Continua
comunicato:
Per riuscire vincenti nel profittevole studio di una lingua straniera bisogna avvalersi di numerosi strumenti di lavoro (grammatiche, audiocassette, CD-Rom) e soprattutto non si può prescindere dall'utilizzo di un valido vocabolario. » Continua Il pesciolino nero Samad Behrangi (1939-1968) Traduzione e modifica: Pirooz Ebrahimi Era la notte più lunga dell’anno e in fondo al mare Nonno Pesce stava raccontando una favola ai suoi dodicimila nipotini. » Continua ![]() Mohammad Ahmadi è un regista iraniano quarantaquattrenne, che nell’ultima edizione del Festival del cinema africano, d’Asia e America Latina, che si svolge ogni anno a Milano, ha vinto il premio assegnato dal pubblico con il film Il poeta delle spazzature. L'intervista è stata realizzata da: Roberta Folatti Tratto dal sito:www.altrenotizie.org » Continua ![]() Racconto inedito vincitore del premio "Gianni Cordone di Vigevano" 1998 a papà Tutte le volte che lo va a trovare, Luca chiede al nonno di raccontargli la fiaba di Pollicino, e il nonno lo accontenta. Oggi, però, è un giorno speciale: Luca e il nonno hanno visto in televisione tanti bambini che arrivano da un paese lontano a bordo di una nave. » Continua ![]() Nasruddin, anche se con nomi diversi, è conosciuto in Iran, Turchia, Iraq, India, ex Unione Sovietica e in diversi paesi europei. Traduzione dal Persiano in Italiano: Puran Hajeb » Continua ![]() C’era una volta un uomo che si chiamava Sciams. Aveva lasciato la città natale, Tabriz, e tutto solo andava mendicando di paese in paese. Illustrazione di:Simona Cillario Fonte:www.stpauls.it/gbaby » Continua |
notizie d’attualità
Apre il mese di ottobre a Nettuno la fiera di libri di poesia e piccoli editori nel Lazio Un significativo laboratorio aperto e ricco di eventi collaterali affiancherà la sezione espositiva in una tre giorni caratterizzata dall’interazione col pubblico È in corso di definizione la programmazione della tre giorni dedicata all’editoria poetica, che si svolgerà a Nettuno durante le prime tre giornate di ottobre. La manifestazione avrà luogo nell’arco dell’intera giornata, dalle ore 10 alle ore 20, con ingresso libero per il pubblico anche ai diversi eventi collaterali previsti oltre agli stand espositivi. » Continua ![]() Abbiamo deciso di festeggiare il Noruz per promuovere la conoscenza reciproca, la pace e l’amicizia tra i popoli e in particolare tra le nuove generazioni, dando alla comunità Iraniana di Milano un’opportunità di festeggiare il capodanno e agli italiani la possibilità di conoscere una delle cerimonie più antiche del mondo. In particolare quest’anno il Noruz è stato inserito nel Calendario Mondiale dall’Unesco, che ha anche dichiarato il 2010 “Millennio dello Shahnameh”, il Libro Dei Re, capolavoro del grande poeta persiano Ferdousi, la cui opera rappresenta ancora oggi un punto di riferimento filosofico attuale e universale per il suo messaggio sulla convivenza civile tra i popoli, sul superamento dei pregiudizi per la salvaguardia della giustizia e della pace. » Continua ![]() IRAN cultura, arte e società nell’altro islam a cura di Anna Vanzan, iranista e islamologa Gli incontri – 1, 12, 18, 25 febbraio - intendono scoprire e valutare la scena artistica contemporanea iraniana, ancorandola alla sua grande tradizione, e, al contempo, offrendo squarci sugli epocali cambiamenti sociali e culturali che stanno avvenendo in Iran. » Continua poesia
Elisa Cassinelli Nata a Genova il 23/11/89 fin da piccola dimostra passione e interesse per la scrittura e per la letteratura che continuerà a coltivare nel corso degli anni. Attualemente frequenta l'Università di Scienze Politiche di Genova con l'obiettivo di intraprendere una volta laureata la carriera giornalistica. Collabora con un giornale Online “Italnews” nei settori esteri e sport, e nel tempo libero ama comporre poesie e leggere libri inerenti soprattutto alla questione del medio oriente. » Continua Un rifiuto di donna una poesia di Mahnaz Badihian for: Silvia Nascetti Traduzione dall'Inglese in Italiano: Laura Silvia Battaglia Dicono che si senta braccata Appartiene al nulla e a nessuna città Questa donna che sa di cimitero » Continua racconti dal mio letto di legno parlo del mio letto di legno che mi trascina verso di sé e di me si riempie che nulla ha in comune con questa stanza e a volte » Continua Tre poesie di Stefano Bernardinelli Paternità Nemico della tranquillità, della concentrazione, dell’avanzare metodico e produttivo del lavoro, nemico dei momenti di riposo questo periodo della mia vita è amico della vita. » Continua ![]() UN’ ALTRA VITA(poesie pop) di Giovanna Campo 1- Vieni a prendermi prima che io sparisca con l' ultima corrente. Se apro gli occhi vedi sono io le spalle bruciate il seno ancora pieno. » Continua prosa
![]() Il marito americano di Jalal Al-e-Ahmad Traduzione dal Persiano in Italiano: Cristina Bianciardi <<…Vodka? No, grazie. Non mi piace la vodka. Meglio un goccio di whisky se c'è. Grazie. No, niente acqua. Non avete della soda? Peccato! Alla fine le pessime abitudini di quello schifoso mi hanno lasciato il segno. Se sapeste quanto whisky e soda beveva! Fintanto che stavo a casa del mio papà non l’avevo mai assaggiato. Papà stesso tutt’ora non beve. Nessun tipo di alcolico. No, non è credente o devoto. Cosa vuole, in famiglia nostra non si usava. » Continua IRAN La resa dei conti di ANTONELLO SACCHETTI Prefazione di Daniela de Robert La crisi in Iran dell’estate 2009 non è solo elettorale. È la crisi di un regime, di un sistema di valori, dei suoi protagonisti. Esattamente trent’anni dopo la rivoluzione e venti dopo la morte di Khomeini, le diverse forze politiche e sociali dell’Iran sono entrate in rotta di collisione. » Continua "Misteri Persiani" di Antonello Sacchetti Introduzione di Amir Madani Le pagine di questo libro (come quello precedente scritto dall’autore, I ragazzi di Teheran) sono l’insieme di osservazioni, riflessioni, analisi, resoconti, notizie in cui la passione e la serietà sono coniugate con precise nozioni di carattere storico-culturale anche di stampo accademico. » Continua
Un'Anima in Pausa di Maryam FatemiFar
Vincitrice del premio "L'immagine parla" Era seduta sotto il solito portico che affacciava sulla spiaggia e sul mare; era quasi assente, immersa nei suoi pensieri, viveva surreali mondi, lontani migliaia e migliaia di chilometri dalla sua cosiddetta insignificante realtà di tutti i giorni. Scriveva qualcosa su di un pezzo di carta, velocemente, senza mai fermarsi, quasi in apnea, come se fosse un disturbo compulsivo cui non poteva sottrarsi: “Quale segreto custodisce la mia anima in pausa che volteggia, come una piuma di gabbiano, sul mare dell’amnesia? In quale sperduto angolo dell’oblio le mie emozioni, spente anzitempo, troveranno la loro ragione di essere? Quando, ma quando, l’impaziente piuma dei miei pensieri, affidata da me stessa al vento, si poserà sulla spiaggia della serenità? » Continua
ultimo scritto di Patrizia De Franceschi
Una in Sicilia, una in Sardegna, sono morte due ragazzine, unite da un solo destino, il cancro. Anni di sofferenze, loro e dei loro familiari, anni di privazioni, no scuola, no vacanza, no gioco. Solo aghi nelle vene, le terapie dei grandi, dei medici, degli scienziati. Quanto siamo andati avanti col progresso scientifico, con la chirurgia, con la medicina. » Continua |
Materiale soggetto al copyright. I contenuti (del sito) possono essere usati soltanto con la giusta attribuzione a mahmag.org |