![]() E' morto il violoncellista Rostropovich Il grande interprete si è spento all'età di 80 anni in un ospedale di Mosca al termine di una lunga malattia Nato nel 1927 a Baku, nell'allora Unione Sovietica (attuale Azerbaijan) in una famiglia di musicisti ebrei, aveva imparato a suonare violoncello e pianoforte a 4 anni, aveva tenuto il primo concerto a 15 prima di intraprendere una carriera che lo aveva visto esibirsi in tutto il mondo. » Continua
Concorso per racconti "Parole attorno al fuoco"
Norme di partecipazione Le opere, inedite e rigorosamente anonime, dovranno pervenire in OTTO copie dattiloscritte, (è gradita anche copia su supporto informatico, floppy o CD, con etichetta anonima) in busta priva di indicazioni entro il 30 settembre 2007 a: Segreteria Premio Nazionale “Parole attorno al Fuoco” A.N.A. Gruppo di Arcade, via Montenero 10, 31030 - Arcade (Tv) (farà fede il timbro postale) e portare in allegato: - una busta sigillata e anonima contenente la scheda di partecipazione allegata al presente bando; - altra busta anonima contenente la quota di partecipazione di 10 Euro per ogni opera presentata, per contributo spese Segreteria. » Continua ![]() Una carrozza speciale di Chiara Lossani Fiaba inedita vincitrice del premio "Alpi Apuane" 1997 Sepe! Ramiro! Dove siete? – chiamò Miraldo, il capogiardiniere, superando il cancello del giardino imperiale decorato con intrecci di fiori e foglie a forma di corona. Da un cespuglio di Rose Nere della Notte spuntò il viso rotondo di Sepe, il giardiniere. Dalla chioma di un Giganpesco carico di frutti grossi come palloni, si udì il borbottio di Ramiro, l'aiutogiardiniere. » Continua PREMIO CITTA’ DI CAIVANO LE PAROLE PER TE VIII Edizione – anno 2007 In collaborazione con:Il sito letterario www.homoscrivens.it , l’associazione artistico culturale Leonardo di Casalnuovo di Napoli e con l’associazione culturale Termopoli d’Italia di Castelmorrone CE. » Continua ![]() NOROUZ- IL CAPODANNO PERSIANO NOROUZ, tradotto letteralmente dal Persiano (Farsi) significa il “nuovo giorno”. L’anno inizia, ufficialmente, quando il sole lascia il segno zodiacale dei pesci per entrare in quello dell’ariete, un segno di fuoco che rappresenta l’Equinozio di primavera. Il momento preciso, in cui il sole attraversa l’equatore, viene calcolato secondo il calendario solare dell’Egira, il cui anno zero corrisponde al 26 Settembre dell’anno 622 d.C. (per la cronaca un giovedì), il giorno in cui il profeta Mohammad lasciò la Mecca per rifugiarsi a Medina. » Continua E' in uscita per fine marzo con le Edizioni Penna D'Autore di Torino la prima edizione italiana delle poesie di Mahnaz Badihian. La traduzione è stata curata da Cristina Contilli (per i testi in inglese) e da Pirooz Ebrahimi (per i testi in pharsi). L'immagine di copertina è un quadro del pittore iraniano, residente negli Stati Uniti, Ario Mashayekhi Il libro, dotato di ISBN, sarà presto in vendita attraverso la libreria on line: https://www. internetbookshop.it » Continua
Il fiocco di neve
Fiaba persiana di Samad Behranghi Il piccolo Alim stava guardando dalla finestra la neve che scendeva, i fiocchi ballavano un dolce ritmo e si appoggiavano su tutte le cose. Sugli alberi, sopra i fili del bucato, sulle grondaie; il bambino fissò un grande fiocco che sembrava venisse proprio verso la sua casa, aprì la finestra e allungò la mano. » Continua ![]() Chaharshanbehsouri: un augurio, un gioco, una tradizione, il desiderio di credere ancora nelle proprie origini. Ancor’oggi, dopo 3000anni di tradizioni credute e vissute, l’ultimo mercoledì dell’anno solare persiano (iraniano) si tinge di rosso. » Continua ![]() LA NOTTE DEI FUOCHI Ciamar marso nella Pedemontana vicentina Un’antichissima tradizione, bruciare l’inverno per accogliere la primavera, liberarsi dai morsi del gelo, risvegliarsi dai torpori e dal lungo sonno dell’inverno, per accogliere la primavera, il germoglio del mondo. » Continua
Behnam Alì Farahzad
![]() Nato a Sari in Iran dal 1980 vive e lavora a Milano Italia. Si è laureato in decorazini di interni (1973) ed in arti grafiche (1978) e diplomalo in pittura (1987) a Milano, presso Accademia di belle Arti di Brera. » Continua ![]() Poesia ed esperienza nella scrittura di Mariella De Santis. Conversazione con l’autrice a cura di Maria Cristina Pianta. Nel corso della serata Poemus, concerto di poesia in musica di Barbara Gabotto e Giacomo Guidetti. » Continua ![]() Omar Khayyam è un famoso poeta persiano, vissuto nell'XI secolo. A questo poeta Dario Chioli ha dedicato un sito monografico che contiene: » Continua
Imprevisti Poetici 11 – 18 Aprile
Il PiM ha fame di poesia Cerca testi inediti di teste insolite Il bando è aperto a tutti. Sono ammesse due poesie per autore, in italiano, della lunghezza di massimo due cartelle ciascuna. » Continua ![]() Darioush Madani nato a Teheran in Iran, da diversi anni si è traferito in Italia. Ha sviluppato la sua educazione musicale attraverso l'apprendimento di strumenti della tradizione Persiana, i cordofoni Tar e Setar, liuti a 6 e 4 corde. » Continua |
notizie d’attualità
Apre il mese di ottobre a Nettuno la fiera di libri di poesia e piccoli editori nel Lazio Un significativo laboratorio aperto e ricco di eventi collaterali affiancherà la sezione espositiva in una tre giorni caratterizzata dall’interazione col pubblico È in corso di definizione la programmazione della tre giorni dedicata all’editoria poetica, che si svolgerà a Nettuno durante le prime tre giornate di ottobre. La manifestazione avrà luogo nell’arco dell’intera giornata, dalle ore 10 alle ore 20, con ingresso libero per il pubblico anche ai diversi eventi collaterali previsti oltre agli stand espositivi. » Continua ![]() Abbiamo deciso di festeggiare il Noruz per promuovere la conoscenza reciproca, la pace e l’amicizia tra i popoli e in particolare tra le nuove generazioni, dando alla comunità Iraniana di Milano un’opportunità di festeggiare il capodanno e agli italiani la possibilità di conoscere una delle cerimonie più antiche del mondo. In particolare quest’anno il Noruz è stato inserito nel Calendario Mondiale dall’Unesco, che ha anche dichiarato il 2010 “Millennio dello Shahnameh”, il Libro Dei Re, capolavoro del grande poeta persiano Ferdousi, la cui opera rappresenta ancora oggi un punto di riferimento filosofico attuale e universale per il suo messaggio sulla convivenza civile tra i popoli, sul superamento dei pregiudizi per la salvaguardia della giustizia e della pace. » Continua ![]() IRAN cultura, arte e società nell’altro islam a cura di Anna Vanzan, iranista e islamologa Gli incontri – 1, 12, 18, 25 febbraio - intendono scoprire e valutare la scena artistica contemporanea iraniana, ancorandola alla sua grande tradizione, e, al contempo, offrendo squarci sugli epocali cambiamenti sociali e culturali che stanno avvenendo in Iran. » Continua poesia
Elisa Cassinelli Nata a Genova il 23/11/89 fin da piccola dimostra passione e interesse per la scrittura e per la letteratura che continuerà a coltivare nel corso degli anni. Attualemente frequenta l'Università di Scienze Politiche di Genova con l'obiettivo di intraprendere una volta laureata la carriera giornalistica. Collabora con un giornale Online “Italnews” nei settori esteri e sport, e nel tempo libero ama comporre poesie e leggere libri inerenti soprattutto alla questione del medio oriente. » Continua Un rifiuto di donna una poesia di Mahnaz Badihian for: Silvia Nascetti Traduzione dall'Inglese in Italiano: Laura Silvia Battaglia Dicono che si senta braccata Appartiene al nulla e a nessuna città Questa donna che sa di cimitero » Continua racconti dal mio letto di legno parlo del mio letto di legno che mi trascina verso di sé e di me si riempie che nulla ha in comune con questa stanza e a volte » Continua Tre poesie di Stefano Bernardinelli Paternità Nemico della tranquillità, della concentrazione, dell’avanzare metodico e produttivo del lavoro, nemico dei momenti di riposo questo periodo della mia vita è amico della vita. » Continua ![]() UN’ ALTRA VITA(poesie pop) di Giovanna Campo 1- Vieni a prendermi prima che io sparisca con l' ultima corrente. Se apro gli occhi vedi sono io le spalle bruciate il seno ancora pieno. » Continua prosa
![]() Il marito americano di Jalal Al-e-Ahmad Traduzione dal Persiano in Italiano: Cristina Bianciardi <<…Vodka? No, grazie. Non mi piace la vodka. Meglio un goccio di whisky se c'è. Grazie. No, niente acqua. Non avete della soda? Peccato! Alla fine le pessime abitudini di quello schifoso mi hanno lasciato il segno. Se sapeste quanto whisky e soda beveva! Fintanto che stavo a casa del mio papà non l’avevo mai assaggiato. Papà stesso tutt’ora non beve. Nessun tipo di alcolico. No, non è credente o devoto. Cosa vuole, in famiglia nostra non si usava. » Continua IRAN La resa dei conti di ANTONELLO SACCHETTI Prefazione di Daniela de Robert La crisi in Iran dell’estate 2009 non è solo elettorale. È la crisi di un regime, di un sistema di valori, dei suoi protagonisti. Esattamente trent’anni dopo la rivoluzione e venti dopo la morte di Khomeini, le diverse forze politiche e sociali dell’Iran sono entrate in rotta di collisione. » Continua "Misteri Persiani" di Antonello Sacchetti Introduzione di Amir Madani Le pagine di questo libro (come quello precedente scritto dall’autore, I ragazzi di Teheran) sono l’insieme di osservazioni, riflessioni, analisi, resoconti, notizie in cui la passione e la serietà sono coniugate con precise nozioni di carattere storico-culturale anche di stampo accademico. » Continua
Un'Anima in Pausa di Maryam FatemiFar
Vincitrice del premio "L'immagine parla" Era seduta sotto il solito portico che affacciava sulla spiaggia e sul mare; era quasi assente, immersa nei suoi pensieri, viveva surreali mondi, lontani migliaia e migliaia di chilometri dalla sua cosiddetta insignificante realtà di tutti i giorni. Scriveva qualcosa su di un pezzo di carta, velocemente, senza mai fermarsi, quasi in apnea, come se fosse un disturbo compulsivo cui non poteva sottrarsi: “Quale segreto custodisce la mia anima in pausa che volteggia, come una piuma di gabbiano, sul mare dell’amnesia? In quale sperduto angolo dell’oblio le mie emozioni, spente anzitempo, troveranno la loro ragione di essere? Quando, ma quando, l’impaziente piuma dei miei pensieri, affidata da me stessa al vento, si poserà sulla spiaggia della serenità? » Continua
ultimo scritto di Patrizia De Franceschi
Una in Sicilia, una in Sardegna, sono morte due ragazzine, unite da un solo destino, il cancro. Anni di sofferenze, loro e dei loro familiari, anni di privazioni, no scuola, no vacanza, no gioco. Solo aghi nelle vene, le terapie dei grandi, dei medici, degli scienziati. Quanto siamo andati avanti col progresso scientifico, con la chirurgia, con la medicina. » Continua |
Materiale soggetto al copyright. I contenuti (del sito) possono essere usati soltanto con la giusta attribuzione a mahmag.org |