Contact | About Us | Links
«Prev | 1 | 2 | 3 | ...| 7 | 8 | 9 |...| 12 | 13 | 14 | Next»
Pavarotti


"Penso che una vita per la musica sia un'esistenza spesa meravigliosamente"

Luciano Pavarotti (Modena 1935-2007)

» Continua

Trialogo

Giardini Malaspina, Piazza Petrarca

All’interno della sua programmazione il Festival dei Saperi ospiterà 3 capitoli del progetto musicale internazionale TRIALOGO.

» Continua

Ebrahim Bahrami

L’Iran, la sua gente, le strade e i paesaggi visti attraverso l’obiettivo di Abbas Kiarostami, Riccardo Zipoli e cinquantasei autori persiani contemporane.

» Continua

null

La direzione artistica del Giffoni Film Festival ha accolto con rammarico la lettera di Alireza Rezadad, Managing Director della Farabi Film Foundation – l’organismo preposto al sostegno e alla promozione internazionale del cinema iraniano – con la quale è stato annunciato il ritiro della delegazione di ragazzi iraniani dalla giuria del GFF. Questa la motivazione: “il Giffoni Film Festival ha selezionato un film dal titolo PERSEPOLIS che riflette una visione negativa e personale della società iraniana.”.

» Continua


HONEY TROVA UN AMICO
Illustrazioni e fiaba: Ines Scarparolo

C’era una volta un bel cucciolo di pastore tedesco dal pelo lungo e soffice color del miele. Vivace, sano, di aspetto grazioso, esso ispirava una immediata simpatia; avrebbe potuto essere il più felice cagnolino di questa terra ma, purtroppo, era solo al mondo.

» Continua


Mela Rossa, Lupo Nero
Uno spettacolo diretto ed interpretato da Aram Ghasemy
Musiche: Ankido Darash
Luci e scenografie: Marco D’Amico
Maschere: Aram Ghasemy

La compagnia teatrale Tarmeh inizia la sua attività nel 2000, in Iran, realizzando spettacoli, perfomances ed esposizioni artistiche. Si occupa di teatro moderno e tradizionale, e collabora anche con diversi attori “disabili”. Dal 2007 diventa un gruppo internazionale producendo in Italia lo spettacolo “Mela Rossa Lupo Nero” (Red Apple Black Wolf) con la partecipazione di artisti di diversi paesi.

» Continua

Concorso letterario NARRANDO
1a edizione – anno 2007

La Albus Edizioni bandisce la prima edizione del concorso letterario “Narrando”, che ha come scopo la pubblicazione dell’opera prima classificata nell’omonima collana della casa editrice.

» Continua


Una chiaccherata con Abbas Kiarostami
a cura di Pirooz Ebrahimi

Dubito che negli scritti del Mawlana (Jalaluddin Rumi) vi siano elementi persiani ma bensì una forte e caratterizzata arte universale, amore o morte in tutto il mondo hanno un significato uguale per tutto, la polizia in tutto il mondo è polizia, la verità è ciò che voi vedete nel film o leggete in un libro, il resto è cultura, è il colore, la differenza si ha nel vestito (esteriore).

» Continua


LA STORIA DI STELLINA
di Ines Scarparolo

C'era una volta una stellina pallida e svogliata che, notte dopo notte, si faceva condurre da Mamma Orsa Maggiore nei pressi di un imponente castello. Lì giunta, la piccola si appoggiava tra i rami di un alto abete che guardava nelle stanze di una bionda Principessa. Com'era bella! Dormiva di un sonno profondo, con le labbra atteggiate al sorriso; i suoi lunghi e soffici capelli sembravano carezzare con tenerezza il suo giovane volto.

» Continua

Concorso letterario"Premio Marenostrum 2007"

Possono partecipare scrittori di origine non italiana, immigrati in Italia, con testi scritti in lingua italiana. Il testo può essere inedito o già pubblicato, ma non premiato o segnalato in altri concorsi. La sua lunghezza: da un minimo di 15.000 fino ad un massimo di 100.000 battute, scritto con carattere Times New Roman, o equivalente, formato non inferiore a 12 e non superiore a 14.

» Continua

Pesciolino

Il pesciolino rosso e nero
di Pirooz Ebrahimi
Correzione:Patrizia De Franceschi
Illustrazioni di Francesco Peri

Un giorno di primavera Alef decise di prendere la sua barchetta e di navigare qua e là per il Mar Caspio, un grande lago salato a sud del nostro pianeta. Remando, remando, Alef guardava l'acqua sperando di scorgervi qualche pesciolino, amava molto gli animali, specialmente i pesci rossi e voleva conoscerne le espressioni e le movenze.

» Continua

Alberto Rondalli

Alberto Rondalli
Nato a Lecco nel 1960. Rondalli dal 1989 si occupa di cinema e teatro frequentando la scuola Europea di Milano e "Ipotesi cinema" diretta da Ermanno Olmi. Ha al suo attivo seminari di regia teatrale con Eugenio Barba e di regia cinematografica con Krysztof Kieslowski.

» Continua


POESIA DI STRADA
a cura di Alessandro Seri e LICENZE POETICHE

REGOLAMENTO
Art.1 Possono partecipare al Concorso autori italiani o stranieri ovunque residenti.
Art.2 I testi devono essere in lingua italiana.



» Continua

Mina Bissell

Mina Bissel è una biologa straordinaria e le sue scoperte hanno avuto un enorme importanza nella comprensione dei meccanismi per cui le cellule proliferano, si differenziano, diventano cancerose, o infine, muoiono. Leader riconosciuta nello studio delle matrici extracellulari, con le sue intuizioni ha rivoluzionato le conoscenze di base della biologia del cancro.

» Continua

STELLINA ROSSA
null

di Manuel Dacchini
Illustrazione: Silvia Buso

In un cielo lontano viveva una piccola stellina rossa.
Ogni notte la stellina giocava con le sue amiche a nascondino.
Arrivato il giorno, tutte le compagne andavano a dormire, mentre stellina, che non era mai sazia di divertirsi, faticava a prendere sonno.

» Continua

«Prev | 1 | 2 | 3 | ...| 7 | 8 | 9 |...| 12 | 13 | 14 | Next»


notizie d’attualità

null

Apre il mese di ottobre a Nettuno la fiera di libri di poesia e piccoli editori nel Lazio
Un significativo laboratorio aperto e ricco di eventi collaterali affiancherà la sezione espositiva in una tre giorni caratterizzata dall’interazione col pubblico
È in corso di definizione la programmazione della tre giorni dedicata all’editoria poetica, che si svolgerà a Nettuno durante le prime tre giornate di ottobre. La manifestazione avrà luogo nell’arco dell’intera giornata, dalle ore 10 alle ore 20, con ingresso libero per il pubblico anche ai diversi eventi collaterali previsti oltre agli stand espositivi.

» Continua


Abbiamo deciso di festeggiare il Noruz per promuovere la conoscenza reciproca, la pace e l’amicizia tra i popoli e in particolare tra le nuove generazioni, dando alla comunità Iraniana di Milano un’opportunità di festeggiare il capodanno e agli italiani la possibilità di conoscere una delle cerimonie più antiche del mondo. In particolare quest’anno il Noruz è stato inserito nel Calendario Mondiale dall’Unesco, che ha anche dichiarato il 2010 “Millennio dello Shahnameh”, il Libro Dei Re, capolavoro del grande poeta persiano Ferdousi, la cui opera rappresenta ancora oggi un punto di riferimento filosofico attuale e universale per il suo messaggio sulla convivenza civile tra i popoli, sul superamento dei pregiudizi per la salvaguardia della giustizia e della pace.

» Continua


IRAN
cultura, arte e società nell’altro islam
a cura di Anna Vanzan, iranista e islamologa

Gli incontri – 1, 12, 18, 25 febbraio - intendono scoprire e valutare la scena artistica contemporanea iraniana, ancorandola alla sua grande tradizione, e, al contempo, offrendo squarci sugli epocali cambiamenti sociali e culturali che stanno avvenendo in Iran.

» Continua

poesia


null

Elisa Cassinelli
Nata a Genova il 23/11/89 fin da piccola dimostra passione e interesse per la scrittura e per la letteratura che continuerà a coltivare nel corso degli anni. Attualemente frequenta l'Università di Scienze Politiche di Genova con l'obiettivo di intraprendere una volta laureata la carriera giornalistica. Collabora con un giornale Online “Italnews” nei settori esteri e sport, e nel tempo libero ama comporre poesie e leggere libri inerenti soprattutto alla questione del medio oriente.

» Continua

null

Un rifiuto di donna
una poesia di Mahnaz Badihian
for: Silvia Nascetti
Traduzione dall'Inglese in Italiano: Laura Silvia Battaglia

Dicono che si senta braccata
Appartiene al nulla e a nessuna città
Questa donna che sa di cimitero

» Continua

20100730-pooya.JPG

racconti dal mio letto di legno

parlo del mio letto di legno
che mi trascina verso di sé
e di me si riempie
che nulla ha in comune con questa stanza
e a volte

» Continua


Tre poesie di Stefano Bernardinelli

Paternità

Nemico
della tranquillità,
della concentrazione,
dell’avanzare metodico
e produttivo del lavoro,
nemico dei momenti di riposo
questo periodo della mia vita
è amico della vita.

» Continua


UN’ ALTRA VITA(poesie pop)
di Giovanna Campo

1-
Vieni a prendermi
prima che io sparisca
con l' ultima corrente.

Se apro gli occhi
vedi
sono io
le spalle bruciate
il seno
ancora pieno.

» Continua


prosa



Il marito americano di Jalal Al-e-Ahmad
Traduzione dal Persiano in Italiano: Cristina Bianciardi

<<…Vodka? No, grazie. Non mi piace la vodka. Meglio un goccio di whisky se c'è. Grazie. No, niente acqua. Non avete della soda? Peccato!
Alla fine le pessime abitudini di quello schifoso mi hanno lasciato il segno. Se sapeste quanto whisky e soda beveva! Fintanto che stavo a casa del mio papà non l’avevo mai assaggiato. Papà stesso tutt’ora non beve. Nessun tipo di alcolico. No, non è credente o devoto. Cosa vuole, in famiglia nostra non si usava.

» Continua


IRAN
La resa dei conti
di ANTONELLO SACCHETTI
Prefazione di Daniela de Robert
La crisi in Iran dell’estate 2009 non è solo elettorale. È la crisi di un regime, di un sistema di valori, dei suoi protagonisti.
Esattamente trent’anni dopo la rivoluzione e venti dopo la morte di Khomeini, le diverse forze politiche e sociali dell’Iran sono entrate in rotta di collisione.

» Continua

Amir Madani

"Misteri Persiani" di Antonello Sacchetti
Introduzione di Amir Madani
Le pagine di questo libro (come quello precedente scritto dall’autore, I ragazzi di Teheran) sono l’insieme di osservazioni, riflessioni, analisi, resoconti, notizie in cui la passione e la serietà sono coniugate con precise nozioni di carattere storico-culturale anche di stampo accademico.

» Continua

Un'Anima in Pausa di Maryam FatemiFar
Vincitrice del premio "L'immagine parla"
Era seduta sotto il solito portico che affacciava sulla spiaggia e sul mare; era quasi assente, immersa nei suoi pensieri, viveva surreali mondi, lontani migliaia e migliaia di chilometri dalla sua cosiddetta insignificante realtà di tutti i giorni. Scriveva qualcosa su di un pezzo di carta, velocemente, senza mai fermarsi, quasi in apnea, come se fosse un disturbo compulsivo cui non poteva sottrarsi: “Quale segreto custodisce la mia anima in pausa che volteggia, come una piuma di gabbiano, sul mare dell’amnesia? In quale sperduto angolo dell’oblio le mie emozioni, spente anzitempo, troveranno la loro ragione di essere? Quando, ma quando, l’impaziente piuma dei miei pensieri, affidata da me stessa al vento, si poserà sulla spiaggia della serenità?

» Continua

ultimo scritto di Patrizia De Franceschi

Una in Sicilia, una in Sardegna, sono morte due ragazzine, unite da un solo destino, il cancro.
Anni di sofferenze, loro e dei loro familiari, anni di privazioni,
no scuola,
no vacanza,
no gioco.
Solo aghi nelle vene, le terapie dei grandi, dei medici, degli scienziati.
Quanto siamo andati avanti col progresso scientifico, con la chirurgia, con la medicina.

» Continua

Materiale soggetto al copyright. I contenuti (del sito) possono essere usati soltanto con la giusta attribuzione a mahmag.org

Web design by Ali Rezai MD

.