La via dell'Imam. L'Iran da Khomeini e Ahmadinejad
di Guolo Renzo Editore: Laterza Dopo il lungo decennio khomeinista del 1979-89, nella Repubblica Islamica dell'Iran si è verificata una lenta transizione normalizzatrice. Il doppio mandato presidenziale di Khatami, eletto nel 1997 da un blocco politico e sociale molto variegato, è stato l'apice di quella transizione, espressione piena del desiderio nazionale di lasciarsi la rivoluzione alle spalle. » Continua
"La coperta delle donne”, è un progetto che nasce come stimolo alla fantasia delle donne, alla loro abilità più antica – il cucito e la manipolazione di lana, fili, tessuto -
e alla solidarietà. Solidarietà tra donne, che lavorano ad un progetto comune, e solidarietà verso chi usufruirà di eventuali ricavati economici ottenuti dall’esposizione dell’oggetto artistico. Una coperta, dunque, lavorata da tante mani femminili, che scaldi dentro e fuori, creando una rete invisibile ma autentica tra sconosciute di ogni luogo. Un lavoro in progress, che non necessariamente si pone un punto d’arrivo, se non quello di perseguire uno scopo comune, artistico e anche benefico » Continua ![]() Il 22 febbraio prossimo sugli schermi italiani uscirà il primo lungometraggio a disegni animati di una scrittrice e disegnatrice iraniana che vive a Parigi, Marjane Satrapi. Il suo film, autobiografico – "Persepolis" – è candidato all’Oscar e racconta la storia di una ragazzina coraggiosa e intelligente che a 14 anni viene mandata dai genitori a studiare a Vienna. » Continua
Compagnia Teatrale Tarmeh presenta
Cantastorie Persiano: Il Potere di Zahhak Diretto e interpretato da Aram Ghasemy “Chi non segue l’intelletto, chi non lo elegge come propria guida, verrà distrutto dalle stesse azioni che le sue mani compiranno…” -Ferdousi- » Continua Dott. Taher Sabahi Nato a Teheran il 21 luglio 1940. Diploma di laurea in Farmacia conseguito all'Università di Bologna Dal 1972 è perito per l'arte del tappeto presso il Tribunale di Alessandria. Dal 16/11/95 è iscritto all'Albo dei Periti Nel 1984 è tra i soci fondatori dell'Associazione Italiana Mercanti di Tappeti Orientali. Dal 1986 è Presidente del Club Amatori del Tappeto Orientale (CATO). » Continua Il popolare giornalista e scrittore si è spento poco dopo le otto nella clinica Capitanio di Milano, dove era ricoverato da una decina di giorni per problemi polmonari e cardiaci. Al momento del decesso c'erano al capezzale le due figlie, Bice e Carla. A dare la notizia della morte di Biagi è stato il medico Giorgio Massarotti: «Per incarico della famiglia, con estremo dolore, annuncio che il dottor Biagi si è spento con serenità». Poco dopo è arrivato il messaggio di cordoglio del presidente Napolitano: «È scomparsa una grande voce di libertà». » Continua nata a Teheran. Laureata in scenografia all’Università di Teheran. Successivamente si è specializzata con un master in animazione. Per circa dieci anni lavora in Iran come scenografa e costumista. » Continua Mostra di calligrafia e miniatura (Vita di Melvana) di artisti provenienti da Shiraz (Iran) Arteinterrazza Accademia di Belle Arti di Roma - Via Ripetta 222, 00186 Roma 22 / 28 ottobre 2007 La mostra raccoglie 65 opere di 8 artisti e 10 artiste di Shiraz che lavorano in diversi campi, dalla miniatura alla calligrafia, dall'illuminazione (tazhib) al disegno naturalistico e alla calligrafia, prodotte in un periodo di tre anni in diversi laboratori sotto la supervisone di Mohammad Hasan Golban Haqiqi presso l'Istituto artistico-culturale Simab di Shiraz. » Continua 'Non ho mai incontrato niente di più bello della poesia d'amore. Nel mondo che ruota, è l'unica cosa che rimane'. Parole di Hafez, il più grande poeta d'amore persiano della storia raccontato nell'omonimo film in concorso al Festival di Roma 2007 » Continua È stato scelto fra circa 150 opere in concorso per il 1° premio della sezione saggistica del : ‘Premio letterario di scrittura femminile’ 2007 » Continua Vita e sogni – Racconti in concerto Edizioni dell’Arco, collana Letteratura migrante Questa nuova antologia di Kossi Komla-Ebri raccoglie testi diversi fra di loro per tema, protagonisti e modalità narrative. Sono però uniti da un filo di sogno, sospesi fra fantasia e realtà...magistralmente dosate dall'autore in percentuale variabile pagina dopo pagina. » Continua ![]() » Continua Scultore e pittore, Vaziri fa parte di quegli artisti che non aspirano né alla gloria né all’immortalità, ma soltanto a uno sguardo ammirato da parte degli appassionati. » Continua «Vieni, vieni, chiunque tu sia vieni. Sei un miscredente, un idolatra, un ateo? Vieni. Il nostro non è un luogo di disperazione, e anche se hai violato cento volte una promessa... vieni». Nei paesi musulmani questo testo è detto anche "il Corano in versi": fiabe, novelle e parabole si alternano a scritti sapienziali e saggi consigli, raggiungendo un elevato grado di insegnamento mistico. Essi, infatti, possiedono quelle caratteristiche che contraddistinguono i sufi: rispetto per tutte le religioni e ideologie, per l'essere umano e la natura, amore per lo studio e corretta educazione del sé. » Continua
Mahmag è una rivista aperta a contributi e collaborazioni.
Chi lo desidera, può inviare i propri materiali (poesie, recensioni, racconti, traduzioni e altro) all'indirizzo email della redazione oppure all'indirizzo della sezione italiana. pirooz@mahmag.org |
notizie d’attualità
Apre il mese di ottobre a Nettuno la fiera di libri di poesia e piccoli editori nel Lazio Un significativo laboratorio aperto e ricco di eventi collaterali affiancherà la sezione espositiva in una tre giorni caratterizzata dall’interazione col pubblico È in corso di definizione la programmazione della tre giorni dedicata all’editoria poetica, che si svolgerà a Nettuno durante le prime tre giornate di ottobre. La manifestazione avrà luogo nell’arco dell’intera giornata, dalle ore 10 alle ore 20, con ingresso libero per il pubblico anche ai diversi eventi collaterali previsti oltre agli stand espositivi. » Continua ![]() Abbiamo deciso di festeggiare il Noruz per promuovere la conoscenza reciproca, la pace e l’amicizia tra i popoli e in particolare tra le nuove generazioni, dando alla comunità Iraniana di Milano un’opportunità di festeggiare il capodanno e agli italiani la possibilità di conoscere una delle cerimonie più antiche del mondo. In particolare quest’anno il Noruz è stato inserito nel Calendario Mondiale dall’Unesco, che ha anche dichiarato il 2010 “Millennio dello Shahnameh”, il Libro Dei Re, capolavoro del grande poeta persiano Ferdousi, la cui opera rappresenta ancora oggi un punto di riferimento filosofico attuale e universale per il suo messaggio sulla convivenza civile tra i popoli, sul superamento dei pregiudizi per la salvaguardia della giustizia e della pace. » Continua ![]() IRAN cultura, arte e società nell’altro islam a cura di Anna Vanzan, iranista e islamologa Gli incontri – 1, 12, 18, 25 febbraio - intendono scoprire e valutare la scena artistica contemporanea iraniana, ancorandola alla sua grande tradizione, e, al contempo, offrendo squarci sugli epocali cambiamenti sociali e culturali che stanno avvenendo in Iran. » Continua poesia
Elisa Cassinelli Nata a Genova il 23/11/89 fin da piccola dimostra passione e interesse per la scrittura e per la letteratura che continuerà a coltivare nel corso degli anni. Attualemente frequenta l'Università di Scienze Politiche di Genova con l'obiettivo di intraprendere una volta laureata la carriera giornalistica. Collabora con un giornale Online “Italnews” nei settori esteri e sport, e nel tempo libero ama comporre poesie e leggere libri inerenti soprattutto alla questione del medio oriente. » Continua Un rifiuto di donna una poesia di Mahnaz Badihian for: Silvia Nascetti Traduzione dall'Inglese in Italiano: Laura Silvia Battaglia Dicono che si senta braccata Appartiene al nulla e a nessuna città Questa donna che sa di cimitero » Continua racconti dal mio letto di legno parlo del mio letto di legno che mi trascina verso di sé e di me si riempie che nulla ha in comune con questa stanza e a volte » Continua Tre poesie di Stefano Bernardinelli Paternità Nemico della tranquillità, della concentrazione, dell’avanzare metodico e produttivo del lavoro, nemico dei momenti di riposo questo periodo della mia vita è amico della vita. » Continua ![]() UN’ ALTRA VITA(poesie pop) di Giovanna Campo 1- Vieni a prendermi prima che io sparisca con l' ultima corrente. Se apro gli occhi vedi sono io le spalle bruciate il seno ancora pieno. » Continua prosa
![]() Il marito americano di Jalal Al-e-Ahmad Traduzione dal Persiano in Italiano: Cristina Bianciardi <<…Vodka? No, grazie. Non mi piace la vodka. Meglio un goccio di whisky se c'è. Grazie. No, niente acqua. Non avete della soda? Peccato! Alla fine le pessime abitudini di quello schifoso mi hanno lasciato il segno. Se sapeste quanto whisky e soda beveva! Fintanto che stavo a casa del mio papà non l’avevo mai assaggiato. Papà stesso tutt’ora non beve. Nessun tipo di alcolico. No, non è credente o devoto. Cosa vuole, in famiglia nostra non si usava. » Continua IRAN La resa dei conti di ANTONELLO SACCHETTI Prefazione di Daniela de Robert La crisi in Iran dell’estate 2009 non è solo elettorale. È la crisi di un regime, di un sistema di valori, dei suoi protagonisti. Esattamente trent’anni dopo la rivoluzione e venti dopo la morte di Khomeini, le diverse forze politiche e sociali dell’Iran sono entrate in rotta di collisione. » Continua "Misteri Persiani" di Antonello Sacchetti Introduzione di Amir Madani Le pagine di questo libro (come quello precedente scritto dall’autore, I ragazzi di Teheran) sono l’insieme di osservazioni, riflessioni, analisi, resoconti, notizie in cui la passione e la serietà sono coniugate con precise nozioni di carattere storico-culturale anche di stampo accademico. » Continua
Un'Anima in Pausa di Maryam FatemiFar
Vincitrice del premio "L'immagine parla" Era seduta sotto il solito portico che affacciava sulla spiaggia e sul mare; era quasi assente, immersa nei suoi pensieri, viveva surreali mondi, lontani migliaia e migliaia di chilometri dalla sua cosiddetta insignificante realtà di tutti i giorni. Scriveva qualcosa su di un pezzo di carta, velocemente, senza mai fermarsi, quasi in apnea, come se fosse un disturbo compulsivo cui non poteva sottrarsi: “Quale segreto custodisce la mia anima in pausa che volteggia, come una piuma di gabbiano, sul mare dell’amnesia? In quale sperduto angolo dell’oblio le mie emozioni, spente anzitempo, troveranno la loro ragione di essere? Quando, ma quando, l’impaziente piuma dei miei pensieri, affidata da me stessa al vento, si poserà sulla spiaggia della serenità? » Continua
ultimo scritto di Patrizia De Franceschi
Una in Sicilia, una in Sardegna, sono morte due ragazzine, unite da un solo destino, il cancro. Anni di sofferenze, loro e dei loro familiari, anni di privazioni, no scuola, no vacanza, no gioco. Solo aghi nelle vene, le terapie dei grandi, dei medici, degli scienziati. Quanto siamo andati avanti col progresso scientifico, con la chirurgia, con la medicina. » Continua |
Materiale soggetto al copyright. I contenuti (del sito) possono essere usati soltanto con la giusta attribuzione a mahmag.org |