Contact | About Us | Links
«Prev | 1 | 2 | 3 | ...| 5 | 6 | 7 |...| 12 | 13 | 14 | Next»
null

Fotografia e Poesia persiana
La traduzione di Domenico Ingenito delle poesie di Bijan Jalali, accompagnate dalle foto di Mohammad Reza Mirzaei

Svuotato il mio petto
dal salire e scendere
le scale,
dal lavoro di ogni giorno,
ma sono felice che alla fine
non porterò nulla
alla festa del suolo.

» Continua

Il FORUM delle Comunità Straniere in Italia, le associazioni e le comunità degli immigrati extra U.E. e neo comunitari e degli italiani di origine straniera ad esso aderenti, rivolgono un appello a tutti coloro che si candidano a governare a livello nazionale e locale, affinché
• Valutino la presenza in Italia di un potenziale bacino elettorale di circa 3/4 milioni di cittadini di altri paesi e di italiani di origine straniera che esprimono il proprio voto, oggi solo a livello amministrativo e limitato a paesi comunitari, o le proprie indicazioni elettorali.

» Continua

null

Poesie di Ines Scarparolo con versione in Inglese e introduzione di Cristina Contilli

Io lo so
Riascolto nel cuore
passi stanchi e malfermi:
mi serra il respiro
un’amara paura...



» Continua

null

E l'Iran strappò il velo mediatico
Firouzeh Khosrovani, Il Manifesto, 4 marzo 2008

Parliamo ancora una volta di Iran. Dell’ Iran che la mostra fotografica di Riccardo Zipoli ci presenta, L’Occhio Interiore, organizzata dall’ambasciata dell’Italia, inaugurata pochi giorni fa al Museo d’Arte Contemporanea di Tehran.

» Continua

null

Grazie allo studio del Sanscrito e alla profonda conoscenza della cultura della Persia e dell’India del suo tempo, Birouni offre, a proposito del NowRuz, una grande quantità di informazioni, soprattutto nei libri Asar Al-Bagiah e Al-Qanun al-Masoudi (qui, in particolare, egli spiega il NowRuz dal punto di vista delle tecniche di calcolo dei calendari).

» Continua

null
LE LETTURE PERSIANE/ CON GLI OCCHI DELL’ ISLAM
Di GIANNI CAROLI
Costituiscono due letture da non perdere i due libri “orientali” da poco apparsi sugli scaffali, da leggere incrociandoli: “Le Letture persiane” di Amir Madani (Edizioni Associate), e “Con gli occhi dell’ Islam”, di Sergio Romano (Mondatori Editore).

» Continua

null
Yalda
La notte lunga e la lotta dura
di K.Rahimi
Yalda uscì dall’ospedale con sua madre e sua sorella. Salirono su di un taxi. Le girava la testa. Non ce la faceva più dalla stanchezza. Mentre la macchina stava girando una curva , vide una locandina, scritta a mano, appesa ad un albero, su cui era scritto: “Abbiamo bisogno di comprare un rene. Aiutateci a farlo vivere. Chiamate a questo numero”.

» Continua

null
Le fotografie di Hedayat Nedgabat , presentate nella mostra “Uno Sguardo sull’Iran” , si rivolgono alla complessa "modernità" iraniana che coniuga aspetti veicolati dall'Occidente allo sviluppo di molteplici anime autoctone, derivanti dall'antica e ricca tradizione culturale del Paese.

» Continua

null
ITALIA, ARMENIA E IRAN GEMELLATE ATTRAVERSO TRE PONTI
Ponte Milvio (Ponte Mollo) - ROMA
E' Tito Livio che nel 207 a.C. testimonia per primo la presenza di questo ponte. Ricostruito dal censore M. Emilio Scauro nel 109 a.C. il ponte crollò nuovamente nel 312 quando, per ordine di Massenzio, le estremità vennero sostituite da passerelle lignee. Piu' volte distrutto e ricostruito, il Ponte Milvio, fortezza per il controllo dell'accesso al versante nord della città di Roma, fu a piu' riprese restaurato.

» Continua

null
NORUZ, il Capodanno persiano
20 Marzo 2008 – ore 21.00 - 1 Farvardin 1387


Per il quinto anno consecutivo si festeggia il capodanno persiano presso lo spazio Farahzadart.
Da 4000 anni la tradizione persiana fa coincidere il 20 marzo con Noruz: festa laica e pagana del “Nuovo Giorno”.

» Continua

null
La Mimosa, Acacia Dealbata, è un albero di origini Australiane che da quasi duecento anni si è adattato bene in Europa nelle regioni dal clima temperato. Nelle sue terre di origine arriva a svilupparsi fino a 30 m di altezza mentre da noi non supera i 12 m.

» Continua

null
Darioush Madani nato a Teheran in Iran, da diversi anni si è trasferito in Italia. Ha sviluppato la sua educazione musicale attraverso l'apprendimento di strumenti della tradizione Persiana, i cordofoni Tar e Setar, liuti a 6 e 4 corde.

» Continua

null
La Casa della Cultura Iraniana è un'associazione culturale della quale fanno parte, oltre agli iraniani, numerosi cittadini italiani e di altre nazionalità.
Gli iraniani residenti in Italia non sono tra le comunità immigrate più numerose, ma costituiscono la comunità meglio radicata ed inserita nel territorio.

» Continua

null
Premio nazionale biennale 2008 di POESIA MISTICA E RELIGIOSA

Regolamento:

1 - Il premio è aperto a tutti i poeti che scrivono in lingua italiana, di qualsiasi nazionalità, ideologia o fede religiosa essi siano. La partecipazione al premio è gratuita.

» Continua

null

Le letture persiane
di Amir Madani
Editore : Edizioni Associate - 2007

Una raccolta di lettere che ci arrivano dal cuore lontano dell'Iran.Il testo è una testimonianza autentica e diretta dove si delinea quella che è la situazione economica, politica, sociale nel Medio Oriente, strettamente legata all'intricato gioco del controllo delle risorse energetiche mondiali.

» Continua

«Prev | 1 | 2 | 3 | ...| 5 | 6 | 7 |...| 12 | 13 | 14 | Next»


notizie d’attualità

null

Apre il mese di ottobre a Nettuno la fiera di libri di poesia e piccoli editori nel Lazio
Un significativo laboratorio aperto e ricco di eventi collaterali affiancherà la sezione espositiva in una tre giorni caratterizzata dall’interazione col pubblico
È in corso di definizione la programmazione della tre giorni dedicata all’editoria poetica, che si svolgerà a Nettuno durante le prime tre giornate di ottobre. La manifestazione avrà luogo nell’arco dell’intera giornata, dalle ore 10 alle ore 20, con ingresso libero per il pubblico anche ai diversi eventi collaterali previsti oltre agli stand espositivi.

» Continua


Abbiamo deciso di festeggiare il Noruz per promuovere la conoscenza reciproca, la pace e l’amicizia tra i popoli e in particolare tra le nuove generazioni, dando alla comunità Iraniana di Milano un’opportunità di festeggiare il capodanno e agli italiani la possibilità di conoscere una delle cerimonie più antiche del mondo. In particolare quest’anno il Noruz è stato inserito nel Calendario Mondiale dall’Unesco, che ha anche dichiarato il 2010 “Millennio dello Shahnameh”, il Libro Dei Re, capolavoro del grande poeta persiano Ferdousi, la cui opera rappresenta ancora oggi un punto di riferimento filosofico attuale e universale per il suo messaggio sulla convivenza civile tra i popoli, sul superamento dei pregiudizi per la salvaguardia della giustizia e della pace.

» Continua


IRAN
cultura, arte e società nell’altro islam
a cura di Anna Vanzan, iranista e islamologa

Gli incontri – 1, 12, 18, 25 febbraio - intendono scoprire e valutare la scena artistica contemporanea iraniana, ancorandola alla sua grande tradizione, e, al contempo, offrendo squarci sugli epocali cambiamenti sociali e culturali che stanno avvenendo in Iran.

» Continua

poesia


null

Elisa Cassinelli
Nata a Genova il 23/11/89 fin da piccola dimostra passione e interesse per la scrittura e per la letteratura che continuerà a coltivare nel corso degli anni. Attualemente frequenta l'Università di Scienze Politiche di Genova con l'obiettivo di intraprendere una volta laureata la carriera giornalistica. Collabora con un giornale Online “Italnews” nei settori esteri e sport, e nel tempo libero ama comporre poesie e leggere libri inerenti soprattutto alla questione del medio oriente.

» Continua

null

Un rifiuto di donna
una poesia di Mahnaz Badihian
for: Silvia Nascetti
Traduzione dall'Inglese in Italiano: Laura Silvia Battaglia

Dicono che si senta braccata
Appartiene al nulla e a nessuna città
Questa donna che sa di cimitero

» Continua

20100730-pooya.JPG

racconti dal mio letto di legno

parlo del mio letto di legno
che mi trascina verso di sé
e di me si riempie
che nulla ha in comune con questa stanza
e a volte

» Continua


Tre poesie di Stefano Bernardinelli

Paternità

Nemico
della tranquillità,
della concentrazione,
dell’avanzare metodico
e produttivo del lavoro,
nemico dei momenti di riposo
questo periodo della mia vita
è amico della vita.

» Continua


UN’ ALTRA VITA(poesie pop)
di Giovanna Campo

1-
Vieni a prendermi
prima che io sparisca
con l' ultima corrente.

Se apro gli occhi
vedi
sono io
le spalle bruciate
il seno
ancora pieno.

» Continua


prosa



Il marito americano di Jalal Al-e-Ahmad
Traduzione dal Persiano in Italiano: Cristina Bianciardi

<<…Vodka? No, grazie. Non mi piace la vodka. Meglio un goccio di whisky se c'è. Grazie. No, niente acqua. Non avete della soda? Peccato!
Alla fine le pessime abitudini di quello schifoso mi hanno lasciato il segno. Se sapeste quanto whisky e soda beveva! Fintanto che stavo a casa del mio papà non l’avevo mai assaggiato. Papà stesso tutt’ora non beve. Nessun tipo di alcolico. No, non è credente o devoto. Cosa vuole, in famiglia nostra non si usava.

» Continua


IRAN
La resa dei conti
di ANTONELLO SACCHETTI
Prefazione di Daniela de Robert
La crisi in Iran dell’estate 2009 non è solo elettorale. È la crisi di un regime, di un sistema di valori, dei suoi protagonisti.
Esattamente trent’anni dopo la rivoluzione e venti dopo la morte di Khomeini, le diverse forze politiche e sociali dell’Iran sono entrate in rotta di collisione.

» Continua

Amir Madani

"Misteri Persiani" di Antonello Sacchetti
Introduzione di Amir Madani
Le pagine di questo libro (come quello precedente scritto dall’autore, I ragazzi di Teheran) sono l’insieme di osservazioni, riflessioni, analisi, resoconti, notizie in cui la passione e la serietà sono coniugate con precise nozioni di carattere storico-culturale anche di stampo accademico.

» Continua

Un'Anima in Pausa di Maryam FatemiFar
Vincitrice del premio "L'immagine parla"
Era seduta sotto il solito portico che affacciava sulla spiaggia e sul mare; era quasi assente, immersa nei suoi pensieri, viveva surreali mondi, lontani migliaia e migliaia di chilometri dalla sua cosiddetta insignificante realtà di tutti i giorni. Scriveva qualcosa su di un pezzo di carta, velocemente, senza mai fermarsi, quasi in apnea, come se fosse un disturbo compulsivo cui non poteva sottrarsi: “Quale segreto custodisce la mia anima in pausa che volteggia, come una piuma di gabbiano, sul mare dell’amnesia? In quale sperduto angolo dell’oblio le mie emozioni, spente anzitempo, troveranno la loro ragione di essere? Quando, ma quando, l’impaziente piuma dei miei pensieri, affidata da me stessa al vento, si poserà sulla spiaggia della serenità?

» Continua

ultimo scritto di Patrizia De Franceschi

Una in Sicilia, una in Sardegna, sono morte due ragazzine, unite da un solo destino, il cancro.
Anni di sofferenze, loro e dei loro familiari, anni di privazioni,
no scuola,
no vacanza,
no gioco.
Solo aghi nelle vene, le terapie dei grandi, dei medici, degli scienziati.
Quanto siamo andati avanti col progresso scientifico, con la chirurgia, con la medicina.

» Continua

Materiale soggetto al copyright. I contenuti (del sito) possono essere usati soltanto con la giusta attribuzione a mahmag.org

Web design by Ali Rezai MD

.