1.
Il tremore della creazione
nelle mie cellule d’uomo.
Ogni passo, cento direzioni
Ogni intenzione, cento nuovi passi.
Dall’apparenza immobile
sono un turbine di vibrazioni.
Il grido della vita, franto
dallo spavento per la vita
che con la vita si rigenera
sino a che io non l’abbia visto
con occhio fermo e stupore.
Ora, sono certo che anch’io
uomo tra uomini
sono figlio d’un dramma
che narrandosi si spiega
rendendomi più umano.
2.
Stella che va sulla sabbia
non sporcare il mare la luna
donami la forza di chiedere al mondo
la mia vita in riscatto il mio cielo
sia la notte colma di nuova mattina
l’ora vicina sorrida
ombra di nuovi colori e pane
da mani nuove.
3.
Depongo il sorriso
sulla linea dei tuoi occhi
ne faccio arco lucente
e preciso, sul confine
del dubitare.
Se mi guardi ancora trovi
l’eco dei tuoi vagiti
tra le mie rughe incipienti.
Quando mancano le parole
là io fiorisco, e l’amore.
Nota biografica:
Ivan Sirtori, nato nel 1974, vive a Sirone con moglie e due figli, ed è psicologo.
Ha una formazione in musicoterapia, approccio relazionale presso la scuola di Artiterapie di Lecco, e in Costellazioni Familiari, presso l’Istituto Bert Hellinger di San Marino.
Si occupa di formazione sia in ambito aziendale sia nel privato sociale su tematiche psicologiche (ascolto, gestione dello stress, pedagogia della morte).
Svolge attività e di counseling psicologico sia privatamente, sia presso istituti scolastici.
Utilizza strumenti di rilassamento e autoconsapevolezza, attinti da diverse tradizioni, nelle sue proposte formative e di counseling.
Approfondisce, dal 1997, la sua esperienza di leggistorie presso scuole materne, elementari, medie e biblioteche, con attività educative e formative rivolte a bambini, ragazzi e adulti.
Ama l’arte e la particolarmente la musica e la poesia. Come poeta e lettore, collabora con alcuni artisti a progetti di dialogo fra le differenti arti. Organizza eventi culturali in collaborazione con altri giovani artisti (www.dindondarte.com).
Ha costituito, nel 2003, la società Torreluna e, nel 2004, l’associazione culturale Gli Abitanti di Torreluna (www.torreluna.com).