Una poesia di Ataol Behramoglu

 Poesia  Commenti disabilitati su Una poesia di Ataol Behramoglu
Mar 302009
 
Una poesia di Ataol Behramoglu

Una poesia di Ataol Behramoglu Traduzione dal Turco in Italiano: Pirooz Ebrahimi Nella vita e nella morte ci siamo divisi i nostri due corpi sono divisi le nostre anime sono divise le nostre voci sono divise, l’una dall’altra Una poesia di Ataol Behramoglu was last modified: Marzo 30th, 2009 by […]

Iran. Gnomi e giganti, paradossi e malintesi

 Recensione  Commenti disabilitati su Iran. Gnomi e giganti, paradossi e malintesi
Mar 222009
 
Iran. Gnomi e giganti, paradossi e malintesi

Nabavi e Abedini sono due importanti rappresentanti della coscienza critica iraniana, autori di opere che svelano limiti, contraddizioni, falsità e soprusi del regime al potere. Il primo è un popolare giornalista e scrittore costretto alla censura, alla prigionia e all’esilio; il secondo è un innovativo docente di graphic design, dallo […]

Usa-Iran, il disgelo necessario: Un articolo di Amir Madani dal Magazine Domenicale di America Oggi

 Tutto il resto  Commenti disabilitati su Usa-Iran, il disgelo necessario: Un articolo di Amir Madani dal Magazine Domenicale di America Oggi
Mar 142009
 

Le relazioni Usa–Iran da tre decenni sono in uno stato di stallo in cui si è erto un muro di sfiducia che non ha giovato agli interessi di due grandi nazioni né a quelli della comunità internazionale. Se il colpo di stato angloamericano del 1953 contro il governo democratico di […]

ENSEMBLE MEHR, SULLA VIA DELLA SETA

 Tutto il resto  Commenti disabilitati su ENSEMBLE MEHR, SULLA VIA DELLA SETA
Mar 132009
 
ENSEMBLE MEHR, SULLA VIA DELLA SETA

MUSICHE DEL MONDO ENSEMBLE MEHR, SULLA VIA DELLA SETA Ospite del Festival Atlanti, l’Ensemble Mehr è uno dei più noti gruppi del panorama musicale iraniano, composto da sole donne (sei musiciste e una vocalist). Il concerto in programma venerdì 20 marzo alla Casa delle Culture del Mondo si rifà al […]

Misteri Persiani

 Tutto il resto  Commenti disabilitati su Misteri Persiani
Mar 122009
 
Misteri Persiani

Misteri Persiani I volti nascosti dell’Iran di Antonello Sacchetti, introduzione di Amir Madani Un Paese ricco di storia e cultura in un viaggio affascinante tra i suoi “misteri” Dal 1979 per la maggior parte degli occidentali l’Iran è sinonimo di fondamentalismo islamico, di terrorismo, di pericolo. Le cronache hanno ridotto […]

Mar 112009
 
NORUZ 2009/1388: FESTA PER IL CAPODANNO PERSIANO

21 marzo 2009 – 1 farvardin 1388 Casa delle culture del mondo via Natta 11 Milano (metro 1 Lampugnano) – tel 02 33496854/30 ore 18.30 – ingresso gratuito Da diversi anni un gruppo di amici, artisti e persone interessate alla cultura persiana organizzano eventi culturali e artistici in occasione di […]

Mar 102009
 
il rito della danza orientale

il rito della danza orientale saggio e intervista di Patrizia DeFranceschi Il rito della danza in epoca remota rappresentava simbolicamente la fertilità della natura e, ovviamente, della fertilità umana; il seme, così come il germoglio, subiscono la stessa legge naturale, mentre la potenza della magia assicura la caduta della pioggia […]

Rosa di Persia

 Tutto il resto  Commenti disabilitati su Rosa di Persia
Mar 042009
 

Quest’anno ha l’intensità e le sfumature del ROSA DI PERSIA il Festival Calendidonna 2009, la manifestazione dedicata all’universo femminile, ideata e promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine. Dal 5 all’8 marzo Calendidonna, giunta alla VI edizione – dopo l’India, il Nord Africa magrebino, la Cina, il Giappone – […]

Feb 102009
 

l’ultima scusa di Ali Roshan Traduzione dal Persiano in Italiano: Pirooz Ebrahimi Correzione: Patrizia De Franceschi La nostra città ha un vicolo chiamato “la morte” e una via dedicata “agli inquieti desideri”, un mercato ove si vende la passione. l’ultima scusa was last modified: Febbraio 10th, 2009 by Pirooz

Follia esoterica

 Filosofia  Commenti disabilitati su Follia esoterica
Feb 062009
 

Follia esoterica di Patrizia DeFranceschi Forse a quegli artisti che della tristezza fanno poesia Vorrei quasi rimanere accanto, come ai morti che dal loro silenzio fanno le nostre parole. Con bocche spalancate e con occhi di terrore I bambini di Terezin hanno disegnato la follia del mondo brutale. Follia esoterica […]

© 2025 MahMag - magazine of arts and humanities