IL CINEMA IRANIANO

 Arte  Commenti disabilitati su IL CINEMA IRANIANO
Gen 222007
 
IL CINEMA IRANIANO

PREMI CINEMATOGRAFICI INTERNAZIONALI PER IL CINEMA IRANIANO Il cinema iraniano è rimasto chiuso all’interno dei propri confini nazionali, prodotto e distribuito ad uso e consumo del proprio popolo, per molti decenni. Sotto la dinastia Pahlavi e nel primo periodo post-rivoluzionario si segnalano sporadici riconoscimenti, tra i quali vale la pena […]

Rosa è il colore della Persia

 Recensione  Commenti disabilitati su Rosa è il colore della Persia
Gen 202007
 
Rosa è il colore della Persia

Rosa è il colore della Persia,Il sogno perduto di una democrazia islamica Vanna Vannuccini, inviata speciale de “la Repubblica”, è stata per molti anni corrispondente dalla Germania. Tra le fondatrici di “Effe”, una delle prime riviste femministe italiane, ha scritto Quarant’anni in faccia (Rizzoli 1982) e Donne e terrore (Rowohlt […]

La “poesia sulla pelle” di Shrin Neshat

 Arte  Commenti disabilitati su La “poesia sulla pelle” di Shrin Neshat
Gen 202007
 
La "poesia sulla pelle" di Shrin Neshat

Nata a Quazvin, in Iran, nel 1957, Shirin Neshat lascia il suo paese nel 1974 per studiare arte negli Stati Uniti (dove già vive una sorella). E’ a Los Angeles quando, nel 1979, la rivoluzione mette fine alla monarchia dello Scià e instaura in Iran il regime islamico di Ruhollah […]

una poetessa persiana del medioevo: Mahsati Ganjavi

 Poesia  Commenti disabilitati su una poetessa persiana del medioevo: Mahsati Ganjavi
Gen 162007
 
una poetessa persiana del medioevo: Mahsati Ganjavi

LA SUA BIOGRAFIA: Mahsati Ganjavi (il suo nome è traslitterato anche come Mahasti Ganjehii) era una poetessa iraniana del dodicesimo secolo. La sua data di nascita è sconosciuta, ma il suo luogo di nascita è considerato Ganja che è attualmente la seconda città della Repubblica dell’Azerbaijan. Mahsati ha svolto il […]

Una quartina di Omar Khayyam

 Tutto il resto  Commenti disabilitati su Una quartina di Omar Khayyam
Gen 132007
 

La luna col suo raggio ha strappato la veste alla notte Bevi del vino perché un attimo simile a questo non è dato. Vivi gioioso e sappi che molti chiari di luna Sulla terra, a uno a uno, torneranno a brillare. ‘Omar Khayyam (poeta e matematico persiano, XI-XII secolo d.C.) […]

LUCE DI PAROLE

 Poesia  Commenti disabilitati su LUCE DI PAROLE
Gen 102007
 

LUCE DI PAROLE di Ines Scarparolo per la poetessa afghana Nadia Anjuman Ines Scarparolo è nata a Vicenza, dove vive, nel 1946. Ha pubblicato otto libri di poesia ed un libro di racconti: ” S’ciantìse” (Torino, Associazione culturale Penna d’Autore, 1997), “Ascolta” (Torino, Associazione culturale Penna D’Autore, 1997); “Quando fiorisce […]

Niki Karimi

 Arte  Commenti disabilitati su Niki Karimi
Gen 092007
 
Niki Karimi

Niki Karimi è nata e risiede a Teheran. Partecipa, fin dalle elementari a lavori teatrali. La sua passione per il cinema, l’ha ispirata per il suo lavoro di attrice. Diventata famosa in Iran, ha vinto numerosi premi e riconoscimenti anche internazionali. Recentemente è stata membro della giuria al Locarno Film […]

Hossein Hosseinzadek

 Poesia  Commenti disabilitati su Hossein Hosseinzadek
Gen 082007
 

Hossein Hosseinzadek è nato nel nord dell’Iran nel 1957. Sfuggito alle repressioni khomeiniste, esule politico, da molti anni vive a Milano. Dipinge ed ha partecipato a parecchie mostre collettive. Ha cominciato a scrivere in forma narrativa (il romanzo inedito Campi di fiori, campi di sangue), poi si è dedicato sempre […]

Storie meravigliose e un serbatoio di spiritualità

 Filosofia  Commenti disabilitati su Storie meravigliose e un serbatoio di spiritualità
Gen 082007
 
Storie meravigliose e  un serbatoio di spiritualità

“Storie meravigliose e un serbatoio di spiritualità” di Nico Veladiano Si fa conoscere il Dante dell’Iran nel volume “Il mare dell’anima“ Daniela Roso, orientalista vicentina, traduce ‘Attar Farid al-Din ‘Attar è un nome che al grande pubblico probabilmente non dice nulla. Eppure si tratta di uno dei più grandi autori […]

Atiq Rahimi

 Recensione  Commenti disabilitati su Atiq Rahimi
Gen 072007
 
Atiq Rahimi

ANGOSCIA E SPERANZA TRA MEMORIA E TEMPO PRESENTE NEL BEL ROMANZO DELLO SCRITTORE AFGHANO ATIQ RAHIMI Di.Valentina A. Mmaka Terra e cenere è la storia di un’attesa, di un viaggio, di una rivelazione. E’ l’attesa del tempo che passa: “Non sei che tu ti muovi, è la vita che si […]

© 2025 MahMag - magazine of arts and humanities