L’associazione Culturale Italo Iraniana “ALEFBA”

Ott 022008
 
null

الفباَ
Perché un’Associazione Culturale Italo Iraniana
“La riuscita dei progetti d’integrazione e la qualità di una convivenza civile tra culture di diversa provenienza dipendono da modelli di integrazione che concepiamo, da come e quanto siamo oggi disposti ad investire in tale direzione, da ruolo “da protagonista” che riconosciamo all’immigrato, e, in fine, da mezzi istituzionali che mettiamo a loro disposizione.”
(Estratto dalla premessa allo statuto della Casa di Cultura Iraniana di Venezia)La tolleranza, quando non è supportata dal dialogo tra le culture, soprattutto tra quella dominante e quelle tollerate, permette, si, lo svolgersi delle tradizioni e della vita culturale delle comunità e etnie diverse, ma, di fatto, le confina in ambiti sociali, psicologici e territoriali marginali, rinvigorendo le barriere culturali e, non di rado, offrendo terreno fertile a posizioni frontali o estremistiche al loro interno. Quando mancano politiche e strumenti per responsabilizzare l’immigrato, della “Solidarietà” non rimane che la “carità”.
Considerare l’immigrato un soggetto passivo riduce l’opera degli organismi e dei servizi preposti all’accoglienza ed all’integrazione ad un assistenzialismo sterile il cui peso viene, alla fine, risentito dalla collettività.
L’immigrato è un soggetto attivo che nel viaggio intrapreso ha lasciato dietro a se parte dei propri legami e tradizioni ed è sensibile a quanto incontra e scopre nel nuovo mondo in cui è approdato. Esso, spesso, acquisisce nuovi valori, anche se a volte inconsciamente.

null

L’integrazione è un processo lungo e complesso che avviene con la partecipazione e il continuo confronto tra valori e culture diversi. Non dipende solo dall’Immigrato ma anche dall’ambiente in cui egli vive; dai mezzi e dallo spazio messi a sua disposizione e, soprattutto, dalle pari dignità che gli si riconoscono.
Creiamo le condizioni e gli strumenti per permettere la partecipazione attiva dell’immigrato alla vita sociale e culturale del paese. Riusciremo, così, a responsabilizzarlo nella comune ricerca di soluzioni ai conflitti di carattere culturale.
Un’associazione mista (nel nostro caso, Italo Iraniana) crea quello spazio di colloquio e di reciproca conoscenza che promuove,attraverso l’interazione e la compartecipazione, l’apprendimento dei valori di una convivenza partecipata.
Siamo corresponsabili e vogliamo trasformare la “paura dell’altro”, in ricchezza culturale.

Associazione Culturale Italo Iraniana
ALEFBA
Via Santa Croce in Gerusalemme, 106 00158 Roma Tel. 06 70031702
alefba@live.it; www.alefba.it
C.F. 97509610586
Prof. Raffaele Chiarelli Presidente Onorario
Arch. Kambiz Dowlatchahi, Presidente
Dott.ssa Maria Paola Vallogini Vice Presidente
Arch. Brunello Berardi Vice Presidente

  2 Commenti per “L’associazione Culturale Italo Iraniana “ALEFBA””

  1.  

    salam khob hastid man omid hastam az roma mikhastam bedonam az koja mitonim ozve in anjonam irani mitonim beshavim zemnana tamami aza az jomle aga kambiz mano mishenase omid via sire

  2.  

    Caro Omid,
    baraie esm nevisi kafist keh forme ozviat ra dar saite https://www.alefba.it porjoni va be adrese info@alefba.it beferesti ta ma tora dar liste aaza vared konim, ba dorud, hatami

Spiacenti, i commenti sono chiusi.

© 2025 MahMag - magazine of arts and humanities